Le foglie d’oro, d’argento, le campiture di
intensa e soffusa matericità, i metalli, la varietà
delle forme, i minimi dettagli non sono pensati
per ambienti particolarmente luminosi, ove
disegno e forme appaiono nella loro peculiare
interezza, bensì per luoghi dove l’ombra vive
con le forme e ne evochi le presenze.
LA MITOLOGIA ENTRA CON «GLI ALBERI SACRI».
L’ULIVO DI APOLLO. IL GIARDINO DELLE ESPERIDI, L’ALBERO CHE TRATTIENE IL VELLO D’ORO, SONO SOSPESI TRA TERRA E CIELO, PRESENZE ARMATE DI DENTI E FERRI, FORTIFICATI CONTRO LA RAPACITÀ, ATTREZZATI ALLA DIFESA, CUSTODI DI BENI PREZIOSI. I SASSI SU CUI I RAMI SI APPOGGIANO O CHE SFIORANO SONO SPACCATI DA SOLCHI PROFONDI O LISCI O INCISI DA INCROSTAZIONI, SU DI LORO SONO STATI APPLICATI O INTRECCIATI METALLI.
HO CUCITO CON INFINITA CURA, ANCHE SE TALVOLTA IN MODO MALDESTRO, FOGLIE SU CARTA E TELA, HO CERCATO CON MATERIALI CHE SI CONSUMANO NEL TEMPO, DI FERMARE UN ATTIMO, UNA SENSAZIONE, UN PENSIERO, LO SPAZIO SOSPESO TRA IL MITO ED IL SOGNO; HO CERCATO NELLA SOSPENSIONE DELLE FORME DI STACCARMI DALLA GRAVITÀ DEL REALE, DEL CONOSCIUTO, DEL SENZA SEGRETI.
ALTRI ALBERI HANNO PERSO LE DIFESE, GLI ALBERI CON NIDI AVVOLTI IN CHIOME NEBBIOSE MA LUCCICANTI E PERCORSI DA STRISCE, DA PAROLE CHE SI INSINUANO NELLA CHIOMA COME FRECCE. QUESTI ALBERI SI ERGONO DA BASAMENTI O UOVA O SASSI E NON HANNO CONTATTO CON L’ UMANO, NON SOSTENGONO BOCCHE, NON SONO APPOGGIO DI MANI, NON HANNO APPESO AI RAMI FRASI O PAROLE, MA SONO TESTIMONIANZE DI UN’ARMONIA ANTICA DOVE ALBERO, TERRA, SASSO, FOGLIA, NIDO, SONO INDISSOLUBILMENTE UNITI, ABITANTI UN MONDO, DOVE L’ UMANO NON HA SPAZIO E IL TEMPO BATTE RITMI A NOI SCONOSCIUTI.
Il mio Fiume corre a Te
Azzurro Mare - Mi accoglierai?
Il mio Fiume aspetta risposta
Oh Mare - sii benigno!
Ti porterò Ruscelli
Da umbratili nascondigli
Di' Mare - mi prendi?
1860 — EMILY DICKINSON
GROVIGLIO DI CARTIGLI COME RIVOLI D’ACQUA IMPIGLIATI NEI RAMI CHE IL FIUME TRASPORTA CON SÈ.
RAMI DI ROSMARINO SOSPESI SUI QUALI SI INTRECCIANO STRISCE DI TELA DIPINTA E STRISCE DI RAME TRATTATE CON ACIDI E COLORI.
LA BASE È DI FERRO, IL TRONCO “DELL’ ALBERO” HA PARTI SALDATE E TORNITE DI RAME, OTTONE E GOMMA, DI LATO UNA FORMA A TOTEM OFFRE UN SASSO SIMILE A UN PICCOLO GIARDINO GIAPPONESE.
Questi Febbrili Giorni - portarli nella Foresta
Dove fresche Acque strisciano intorno ai muschi
E l'ombra è tutto ciò che devasta il silenzio
Sembra talvolta che questo sia tutto
1878 — EMILY DICKINSON
UN RAMO TROVATO SULLA RIVA DEL MARE, SCALANDO ROCCE SU SPIAGGE DOVE NON VA NESSUNO.
ALTRI RAMI SOTTILI E DUTTILI DIPINTI DI ROSSO, ALGHE DURE COME TENDINI SOTTOLINEANO I MOVIMENTI E I FLUSSI. SONO LEGATI TRA LORO CON BANDE DI PELLE E FILI DI RAME. UN GRANDE SASSO MACULATO, PESANTISSIMO. DUE BASAMENTI DI FERRO, COME DUE ISOLE.
NELL'ISOLA PIÙ GRANDE UN ALBERO NASCE DA UNA COPPA, A FIANCO SULLA PIÙ PICCOLA C’È UN SASSO INCROSTATO DA FORMAZIONI MARINE.
LE ISOLE SONO UNITE DA UNA PORTA DI FERRO E OTTONE E DA DUE STELE DI RAME.
Il ritrovamento è il primo Atto
Il secondo, la perdita,
Terzo, la Spedizione per il “Vello d'Oro”
Quarto, nessuna Scoperta
Quinto, nessun Equipaggio
Infine, nessun Vello d'Oro
Giasone, finzione, pure.
1864 — EMILY DICKINSON
ALBERO CHE SI LEVA LUCCICANTE E MINACCIOSO. HA ZAMPE DI ANIMALE GRANDI ZAMPE DI RAME. È L'ALBERO MITICO DELLA COLCHIDE.
IL BASAMENTO È UN PIATTO AFRICANO, L'ALBERO UN VECCHIO BONSAI MORTO, UN UOVO DI GESSO DIPINTO COME NASCITA DAL CAOS.
DENTI, UNGHIE, SEZIONI DI CONCHIGLIA MESSI A PROTEZIONE DEL VELLO. IMPIGLIATO NEI RAMI, ORO IN FOGLIA, TRACCE DEL MITICO VELLO.
TRA I RAMI STRISCE DI RAME ACIDATE E DIPINTE PORTANO LE PAROLE DELLA DICKINSON. L'ALBERO NON TOCCA IL SUOLO, SOSPESO NELL'ARIA, TRA MITO E POESIA. SU UN IRRICONOSCIBILE FIORE SECCO IL TESTO DELLA DICKINSON.
ALBERO SOLITARIO CHE DICE POCO DI SE', QUALCHE LEGAME DI PASSATI METALLICI, COLORE NERO PER SOTTOLINEARE IL FLUIRE DELLA LINFA E COME SEGNALE DI RACCORDO.
IL SASSO NON HA INCROSTAZIONI MARINE MA È RICCO DI INTERVENTI METALLICI DI PIOMBO, RAME, OTTONE, LIMATI, TAGLIATI, LEVIGATI.
SONO SOTTOLINEATURE, FORZATURE, OCCHIELLI, APPIGLI, SPILLI. PLACCHE DI PIOMBO TRATTATO COME CIELI STELLATI, COME LA COPPA CHE È LA VOLTA CELESTE DALLA QUALE SI LEVA L'ALBERO.
DUE NERI PROLUNGAMENTI COME ANTENNE D'INSETTO COLLEGANO L'ALBERO AL SASSO. UNISCONO I DUE DIVERSI MONDI.
TUTTO APPOGGIA SU UNA BASE DI OLMO, COME SU UN LEGGIO.
...Vieni Incontro – Eden – Lentamente!...
1872 — EMILY DICKINSON
COME BASE UN LEGNO AFRICANO, SOSTEGNI DI FERRO, LEGNO, OTTONE, GOMMA, TORNITI, SALDATI. DA QUESTO TRONCO NASCE UN NIDO DI STERPI INTRECCIATI, COME NUVOLA. LA GRANDE MASSA CONTIENE NIDI VERI E NIDI DI RAME E STRISCE DI OTTONE ACIDATE E DIPINTE RECANTI UNO SCRITTO DELLA DICKINSON: “ EDEN VIENI A PRENDERMI LENTAMENTE…”
FOGLIE DI METALLO LEGATE AGLI STERPI ESCONO DALLA NUVOLA, PROLUNGAMENTI DI INVITO. NIDI O NUVOLE? LA BASE È TRAFITTA DA ASTE, FRECCE O LANCE, COME PROTEZIONE E CHIUSURA. CI SONO SEMPRE VARCHI DI FUGA.
... DA SPECI FAMILIARI
CHE SI ESTINSERO ALLA NOSTRA PORTA
CI CHIEDIAMO SE SIAMO STATI NOI
PROPRIO NOI A FERMARLE – PER PRIMI...
1862 — EMILY DICKINSON
RAMI E ALGHE INTRECCIATI E LEGATI CON FILI DI RAME PORTANO FOGLIE OSSEE DI CONCHIGLIA, LIMATE E ABRASE, FORATE E LEGATE A QUESTO ALBERO MILLENARIO. IL FUSTO DELL'ALBERO È TORNITO E SALDATO CON PARTI IN FERRO, RAME, ACCIAIO, OTTONE, GOMMA.
VECCHI METALLI CONSUNTI DAL MARE PROIETTANO LUNGHE OMBRE DI ANTENATI, DI DENTI, DI RESTI FOSSILIZZATI.
LA BASE È DI FERRO TRATTATO CON COLORE.